Il private banking svizzero: la guida 2025

Se vuoi sapere tutto quello che c’è da sapere sulle banche private svizzere, questo articolo fa per te. Il private banking sta cambiando. Utilizza le tecnologie digitali per offrire un’assistenza umana su misura, con un rapporto gestione/costo più competitivo che mai. Oggi è possibile accedere a servizi di gestione avanzati, con un alto grado di personalizzazione, senza disporre di un’enorme fortuna.

Nel settore bancario svizzero, Lombard Odier, Pictet & Cie e Mirabaud si affiancano alle divisioni di private banking di UBS, Banque Migros e delle banche cantonali, oltre a nuovi arrivati come Alpian, che si presenta come la prima banca privata digitale della Svizzera.

Questa guida contiene tutte le informazioni di base che devi sapere sul private banking in Svizzera. 2025 per aiutarti ad esplorare le tue opzioni e ad orientarti. In particolare, risponde alle seguenti domande:

– Private banking vs. gestione patrimoniale: qual è la differenza?

– Quali sono le migliori banche private svizzere?

– Qual è l’importo minimo per le banche private?

– Il private banking è adatto agli investitori alle prime armi?

– Puoi orientarti se usi già Swissquote, Selma o Yuh Invest?

– Quali sono le alternative per chi non è milionario?

Contenuti

Cos’è una banca privata svizzera?

Definizione

Una banca privata svizzera è un istituto finanziario regolamentato dalla FINMA e segue rigorosamente le stesse regole di sicurezza e di regolamentazione di tutte le altre banche in Svizzera. Le banche private offrono un servizio su misura che include la gestione patrimoniale attraverso un mandato di gestione personalizzato.

L “assistenza fornita dalle banche private può riguardare gli investimenti, la pianificazione fiscale e successoria, l” acquisizione e il trasferimento di aziende, i prestiti garantiti da attività per raccogliere fondi senza vendere gli investimenti e così via. Le banche private coordinano anche il lavoro di specialisti, come avvocati, agenti immobiliari e fiscalisti, per gestire tutte le questioni legate alla gestione del patrimonio del cliente.

Private banking vs. gestione patrimoniale: qual è la differenza?

I due approcci coesistono, ma non si rivolgono agli stessi tipi di clienti.

Private banking:

– Si tratta di una struttura che offre un supporto completo a tutta la proprietà.
– I clienti beneficiano di un consulente privato dedicato, che lavora con un numero limitato di clienti per offrire un servizio su misura (tasse, eredità, investimenti, prestiti, ecc.).

Gestione patrimoniale:

– Questo servizio si concentra sull’ottimizzazione del portafoglio finanziario in linea con il profilo di rischio e gli obiettivi del cliente.
– Può essere integrato in una banca privata o offerto in modo indipendente, con un’attenzione particolare alla performance degli investimenti.

In linea di massima, la gestione patrimoniale si rivolge a chiunque abbia un patrimonio e voglia ottimizzare la propria situazione finanziaria. Il private banking, invece, di cui la gestione patrimoniale è un elemento chiave, si rivolge a chi ha esigenze più complesse e richiede una maggiore personalizzazione.

Perché la Svizzera è un caso speciale

Competenza multigenerazionale
Le banche private svizzere spesso assistono le famiglie per più generazioni. Sono esperte nella strutturazione delle partecipazioni, nella pianificazione patrimoniale e nella pianificazione della successione.

Accesso privilegiato a investimenti sofisticati
Grazie a un ecosistema consolidato di avvocati, specialisti fiscali, gestori patrimoniali e banchieri, i clienti possono accedere a investimenti alternativi come il private equity, la proprietà o l’arte, spesso non disponibili attraverso i canali tradizionali.

Qualità delle relazioni
I private banker restano nello stesso istituto per molto tempo, a volte anche più di 15 anni, garantendo un’assistenza ottimale a lungo termine grazie alla loro profonda conoscenza del patrimonio del cliente.

Tipi di banche private svizzere

Banche private svizzere tradizionali

Esempi: Pictet, Lombard Odier, Mirabaud
Le banche private tradizionali sono istituzioni o partnership indipendenti in cui i proprietari impegnano il loro patrimonio personale. Si concentrano su un “assistenza personalizzata, ponendo l” accento su strategie patrimoniali globali personalizzate in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente.

Le divisioni di Wealth Management delle maggiori banche svizzere

Esempi: UBS Wealth Management, banche cantonali
Le divisioni di Wealth Management sono dipartimenti all’interno di grandi banche quotate in borsa che beneficiano della stabilità del loro gruppo madre. Il loro approccio si basa su soluzioni standardizzate, con portafogli modello gestiti da team, rendendo i servizi più accessibili ma meno personalizzati.

Banche private digitali svizzere

Esempi: Alpian (regolamentata dalla FINMA)
Le banche private digitali combinano tecnologia e competenze umane, con un modello ibrido. I servizi sono accessibili tramite un’applicazione mobile e le commissioni sono ridotte. Questo modello offre un monitoraggio personalizzato e un importo minimo di investimento accessibile.

Qual è l’importo minimo necessario per accedere a una banca privata?

Per accedere ai servizi di una banca privata tradizionale, la soglia di ingresso si aggira spesso intorno ai 500.000-1.000.000 di CHF. Soluzioni come Alpian offrono accesso a partire da 30.000 CHF.

Confronto tra i modelli di private banking in Svizzera

Tipo di giocatoreImporto minimoCosti stimatiMetodo di gestioneFollow-up umanoLivello di personalizzazione
Private banking tradizionale> 500.000 CHFSollevatoRealizzato su misuraBanchiere privato di riferimentoMolto alto
Servizio di gestione patrimoniale> 250.000 CHFRisorsePortafoglio standardizzatoUn team dedicatoDa moderata a elevata
Private banking digitaleA partire da CHF 30.000Ridotto (~0,75%)Ibrido (app + consulente)Consulente personale (visio)Medio (gestione individuale)

Alpian, Gonet, Lombard Odier, Mirabaud, Pictet: quale banca privata scegliere?

Qual è la migliore banca privata in Svizzera?

Pictet, Lombard Odier, Mirabaud, Gonet e Bordier sono i leader storici del settore. Sono tutti membri dell “Associazione delle banche private e dei banchieri privati svizzeri. In Svizzera, istituti come UBS, Banca Migros e alcune banche cantonali hanno una divisione di private banking dedicata. Alpian adotta un approccio simile, con una licenza bancaria svizzera e un” interfaccia 100% digitale.
La migliore banca privata non può essere definita in termini assoluti. Dipende da:

– la situazione patrimoniale del cliente,
– i suoi obiettivi (strutturazione, tassazione, trasferimento, ecc.),
– il tipo di supporto richiesto.

A quale tipo di cliente si rivolge il private banking svizzero?

Il private banking si rivolge a diversi profili.

Per un cliente con beni complessi in gioco

L’obiettivo non è più solo quello di “investire bene”, ma di strutturare un patrimonio.

Si tratta di:

– pianificazione successoria,
– creazione di holding di famiglia,
– ottimizzazione fiscale,
– questioni di divorzio,
– strutturazione multivaluta o internazionale.

Le banche private tradizionali sono le uniche a offrire questa profondità, con:

– Un private banker dedicato,
– Un “architettura aperta (prodotti di investimento di terzi),
– L” accesso a investimenti alternativi: immobiliare, private equity, ecc.
– La possibilità di lavorare con consulenti legali/fiscali.

Un mandato con Pictet, Lombard Odier o Bordier ha perfettamente senso in questo contesto.

Per un cliente che cerca un supporto concreto, senza avere un enorme portafoglio immobiliare

Quando c’è un capitale significativo da gestire (a partire da 30.000 CHF), ma le soluzioni automatizzate o standardizzate non offrono né un supporto umano né una strategia veramente personalizzata.

Questo comporta:

– un mandato personalizzato,
– un contatto umano in grado di adeguare le scelte,
– un’interfaccia pratica per tenere tutto sotto controllo,
– tariffe trasparenti e, soprattutto, prevedibili.

Alpian soddisfa questa esigenza intermedia:

– Il mandato di gestione patrimoniale è disponibile a partire da CHF 30.000.
– Esiste un vero e proprio monitoraggio individuale da parte di un esperto,
– L’applicazione mobile è di facile utilizzo e soddisfa gli standard attuali,
– La commissione fissa è dello 0,75% tutto compreso.

L‘offerta di Alpian è riservata ai residenti fiscali in Svizzera.

Per un cliente che già utilizza Swissquote, Selma, Yuh (o altri)

Quando gestisci i tuoi investimenti da solo, questa gestione autonoma mostra i suoi limiti:

– crescente complessità delle decisioni (tasse, eredità, rischi),
– mancanza di visione globale,
– mancanza di struttura,
– rischio di errori (reazioni emotive, bias di conferma e mancanza di ribilanciamento).

La gestione ottimizzata con Alpian ti permette di essere più rigoroso senza perdere i vantaggi di una soluzione digitale:

– Una strategia guidata tramite ETF ottimizzati,
– Un’allocazione professionale,
– Un contatto umano per arbitrare in caso di dubbio,
– 0,75% di spese fisse, senza sorprese.

Il private banking è adatto agli investitori principianti?

Non necessariamente. Il private banking si rivolge principalmente alle persone che desiderano strutturare il proprio patrimonio.
Non è pensato per insegnarti a investire o a testare le azioni.
Ma ci sono alcune offerte che ti permettono di beneficiare di un mandato personalizzato, con un supporto umano, senza doverlo gestire da solo.
È il caso di alcune soluzioni digitali come Alpian, che rendono più facile iniziare a investire con un approccio a lungo termine.

Per gli espatriati, i residenti fiscali al di fuori della Svizzera e i pendolari transfrontalieri

Quando non hai accesso a tutte le offerte, ma le tue attività richiedono un supporto strutturato su scala internazionale.

I temi:

– Tassazione transfrontaliera,
– Conti multivaluta,
– Rendicontazione in base ai requisiti del paese di residenza.

Esistono due opzioni, a seconda degli importi in gioco e delle esigenze:

La banca privata tradizionale se la situazione è complessa.
La divisione Wealth Management di una grande banca (UBS, Banca Migros, banche cantonali) se hai bisogno di un quadro strutturato ma più accessibile.

Spese della banca privata: cosa devi sapere

Per molto tempo, le commissioni applicate nel private banking svizzero non sono state molto trasparenti. Si pagavano percentuali, commissioni d’ingresso, commissioni di custodia, a volte anche commissioni di performance… senza sapere realmente a cosa corrispondesse.

Con l’arrivo delle banche private digitali, il modello è diventato più semplice. Le commissioni sono ora chiare, prevedibili e comparabili. E questo è un vero e proprio cambiamento di rotta:

Quanto costa, a seconda della banca privata che scegli?

Tipo di banca privata SvizzeraImporto minimoCosti tipiciEsempio per 100.000 CHF
Private banking tradizionaleA partire da 500.000 CHF1,5% – 2,0% (spesso su scala mobile)CHF 2.000 / anno (esclusi i costi interni)
Private bankingA partire da CHF 250.0001,0% – 1,5% + costi accessoriCHF 1 “250 – 1” 500 / anno
Private banking digitale (Alpian)A partire da CHF 30.0000,75% + commissioni ETF (0,20 – 0,25%)CHF 950 – 1’000 / anno

A parità di patrimonio, la differenza di costi può superare i 1.000 CHF all “anno. Nell” arco di 10 anni, ciò può avere un impatto diretto sul rendimento netto, ma questo deve essere messo in prospettiva con i guadagni di rendimento associati al supporto, che possono fare la differenza.

Spese della banca privata tradizionale

Spesso paghiamo :

  • commissioni di gestione sugli impieghi (decrescenti oltre 1 milione di CHF),
  • costi interni del fondo (1,0 – 1,5% per la gestione attiva),
  • commissioni d’ingresso (fino al 5% su alcuni fondi),
  • commissioni di performance,
  • i costi dell “assistenza all” infanzia, che spesso vengono addebitati in aggiunta.

Ad esempio: presso Pictet, alcuni fondi tematici prevedono una commissione d’ingresso del 5%. Presso Mirabaud, si applica un minimo di CHF 1.000 a semestre, anche per i portafogli di piccole dimensioni.

Commissioni per la gestione di patrimoni privati presso una banca retail

I prezzi sono più chiari, ma si basano su portafogli altamente standardizzati.

Esempio: UBS addebita tra l “1,0% e l” 1,5% a seconda del profilo di rischio,

  • 0,2% commissione di custodia + prodotti interni addebitati come retrocessioni.

Commissioni per una banca privata digitale (Alpian)

Una banca privata come Alpian offre un modello più leggero:

  • 0,75% di commissione di gestione,
  • 0,20 – 0,25 % di commissioni integrate dell’ETF,
  • Nessun costo nascosto (custodia, ingresso, uscita o retrocessione),
  • Rapporto fiscale incluso.

L’assenza di costi nascosti cambia la situazione, in particolare per i beni tra i 30.000 e i 300.000 CHF.

Cosa puoi aspettarti in base al tuo patrimonio?

Da CHF 30.000 a CHF 250.000

  • Private banking tradizionale: soglia troppo bassa, accesso molto limitato.
  • Private banking: poca personalizzazione, portafogli modello.
  • Digital private banking (Alpian): mandato personalizzato + follow-up umano + commissioni limitate.

Da CHF 500.000 a CHF 1M

  • Le spese cumulative di una banca tradizionale possono arrivare a 6.000 franchi all’anno.
  • Il Digital Private Banking (Alpian) offre un quadro rigoroso, ma senza l’accesso ad alcuni prodotti complessi.
  • Le banche private tradizionali sono ancora in vantaggio quando si tratta di :
    • strutturazione immobiliare complessa,
    • tassazione internazionale,
    • accesso agli investimenti alternativi (private equity, hedge fund, ecc.).

Tutto dipende da ciò che vuoi ottenere con il servizio.

Commissioni bancarie private elevate: quando sono davvero giustificate?

Alcuni investitori partono dal presupposto che “pagare di più significa ottenere prestazioni migliori”. Ma non ci sono garanzie.

Secondo la banca privata digitale (Alpian), il 95% dei gestori attivi non batte gli indici nel lungo periodo. Eppure questi fondi attivi continuano a essere offerti, spesso con :

  • costi interni superiori all’1,5%,
  • elevate commissioni di ingresso e di uscita.

Al contrario, la banca privata digitale (Alpian) investe esclusivamente attraverso ETF a basso costo (0,1-0,3%), fornendo al contempo un monitoraggio umano.

Cos’è la retrocessione (nel private banking)?

Le retrocessioni sono commissioni che la banca riceve dagli emittenti dei prodotti finanziari che include nel portafoglio dei clienti. Questo può creare un pregiudizio: alcuni prodotti vengono consigliati non per la loro qualità, ma perché generano un rendimento per la banca.

Nelle banche private tradizionali questo modello è ancora comune, soprattutto quando distribuiscono i propri prodotti.

Altri operatori, come Alpian, si discostano da questo approccio: non offrono prodotti interni, non accettano retrocessioni e sono remunerati esclusivamente attraverso commissioni di gestione trasparenti. Questo limita i conflitti di interesse e garantisce una selezione indipendente dei prodotti.

Aprire un conto presso una banca privata svizzera

Cosa devi preparare

Prima di aprire un conto, devi essere in grado di dimostrare la provenienza dei fondi (eredità, risparmi, vendita di beni, ecc.) e avere una chiara situazione fiscale. Ma non basta: una banca privata cercherà anche di verificare che le tue aspettative siano compatibili con le sue offerte – in particolare in termini di importo minimo, orizzonte di investimento o requisiti patrimoniali specifici (eredità, tasse, multivaluta, ecc.).

Più il supporto è approfondito, più l’istituto cercherà di convalidare la coerenza tra il tuo profilo e la sua filosofia di investimento.

Scadenze per l’apertura del conto

Tipo di giocatoreScadenze (2025)Procedura di apertura
Private banking tradizionaleDa 10 a 20 giorni lavorativiColloquio personale, dossier completo, convalida interna
Private bankingDa 5 a 10 giorni lavorativiModulo online + chiamata o appuntamento
Private banking digitale (Alpian)Da 1 a 2 giorni lavorativi100% online (app, passaporto, selfie)

Il processo è più rapido con le banche digitali, ma ogni giocatore è comunque soggetto a obblighi rigorosi di verifica dell “identità e dell” origine dei fondi (KYC).

Posso aprire un conto presso una banca privata svizzera dall’estero?

Sì, ma le condizioni variano molto. Le banche private tradizionali possono accettare clienti non residenti, spesso tramite un avvocato o un family office. Le banche al dettaglio sono più accessibili ai residenti europei con una documentazione completa. Al contrario, il digital private banking (Alpian) è riservato ai residenti fiscali svizzeri con permesso B, C o L.

Come si comportano le altre soluzioni di gestione degli asset digitali?

Alcune app o robo-advisor svizzeri offrono soluzioni di investimento semplici e talvolta automatizzate. Ma non sono banche private. Questa sezione ti aiuterà a orientarti se stai già utilizzando Selma, Swissquote o Yuh e stai pensando a una gestione più strutturata.

I robo-advisor come Selma: automatizzati, ma senza una visione patrimoniale

Selma non è una banca e non offre mandati personalizzati. L’esperienza è al 100% automatizzata, tramite un chatbot, con portafogli ETF standardizzati.

Commissioni: tra lo 0,42% e lo 0,68% a seconda del patrimonio gestito, più le commissioni dell’ETF (~0,2%).

✔︎ Semplicità
✔︎ Buoni strumenti per il Pilastro 3a
✔︎ Pochi costi nascosti

Nessuna strategia patrimoniale
Tassazione generica
Nessun conto bancario integrato

Applicazioni di investimento come Yuh, Neon e Swissquote

Progettate per gli investitori solitari, queste app non offrono alcun mandato o supporto.

  • Yuh ETF, criptovalute, piani mensili gratuiti
  • Neon ETF svizzeri/internazionali dall’applicazione
  • Swissquote: Accesso completo ai mercati (ETF, azioni, criptovalute, Lombard, ecc.)

✔︎ Totale autonomia
✔︎ Bassi costi di acquisto (~0,5%)
✔︎ Ampio accesso ai prodotti

Nessun monitoraggio del patrimonio
Nessuna tassazione o trasmissione
Scarso o nullo accesso umano (ad eccezione di Swissquote, a pagamento)

Confronto tra le soluzioni di gestione digitale

AttoreMandato personalizzatoFollow-up umanoCosti (CHF 100k)
Private banking digitale (Alpian)✔︎ Sì (da CHF 30k)✔︎ Sì (video/chat)~950-1’000 CHF/anno
Selma✘ No✘ No~640-900 CHF/anno
Yuh✘ No✘ No~145 CHF (20k ETF USA)
Neon✘ No✘ No~100-200 CHF
Citazioni svizzere✘ NoA pagamento (>500 CHF)~380 CHF/anno

Cose da ricordare

Le soluzioni digitali come Yuh, Neon o Selma sono un modo interessante per avviare o investire da soli a basso costo.
Ma non si occupano di tasse, eredità o strutturazione del patrimonio (in particolare).

Per coloro che desiderano un supporto senza dover sostenere i costi elevati del private banking tradizionale, il digital private banking (Alpian) rimane l’opzione più completa al di sotto dei 500.000 CHF.

Conclusione: a cosa serve (davvero) una banca privata? 🇨🇭 a 2025 ?

È un dato di fatto. Non è necessario essere multimilionari per voler gestire bene il proprio patrimonio.
Se cerchi un supporto e vuoi costruire un portafoglio veramente personalizzato, con una strategia chiara e una soluzione che resista alla prova del tempo, il private banking è un’opzione importante.

Questa guida lo dice chiaramente:

1️⃣ Il private banking non è più appannaggio di persone molto ricche.
2️⃣ Soluzioni come il digital private banking (Alpian) permettono di avere un controllo reale sui tuoi investimenti, con un consulente dedicato, una strategia allineata ai tuoi obiettivi e un monitoraggio su misura per il tuo profilo a partire da soli 30.000 CHF.
3️⃣ Puoi accedere a una gestione costruita sulle tue esigenze con un contatto umano, mantenendo una semplice app per monitorare e regolare i tuoi investimenti, senza costi esplosivi.

La vera domanda non è più: “Ho abbastanza per farlo?”, ma piuttosto:
Voglio gestirlo da solo o beneficiare di un supporto personalizzato?

È qui che si trova la vera scelta.

Potresti voler gestire tutto da solo: scegliere i tuoi ETF, guidare la tua allocazione, fare i tuoi arbitraggi. Ma farlo in modo coerente, evitando errori emotivi nel corso del tempo e apportando le giuste modifiche al momento giusto richiede una disciplina rigorosa.

D’altra parte, rimanere con una banca retail con un mandato generico non garantisce necessariamente una soluzione adatta al 100%.
Sotto i 250.000 franchi, spesso erediti un portafoglio standard con variazioni di rischio, prodotti interni con commissioni elevate e monitoraggio limitato. Paghi senza capire sempre cosa ottieni in cambio. È una sensazione classica.

Tra questi due estremi stanno emergendo soluzioni ibride. Alpian è il primo esempio in Svizzera. Questo modello offre :

– una strategia allineata ai tuoi obiettivi e alle tue preferenze settoriali, geografiche ed etiche,
– un consulente dedicato che può essere raggiunto facilmente e senza limiti,
– commissioni trasparenti, senza retrocessioni o costi nascosti,
– un’interfaccia digitale piacevole, senza sacrificare la serietà del processo di monitoraggio.

Per molte persone, questo è il punto di equilibrio che finora è mancato:
Avere una vera e propria strategia, gestita in modo preciso e continuativo, senza la burocrazia (o i costi) di una banca privata tradizionale.

E per chi ha problemi di gestione patrimoniale più complessi (pianificazione patrimoniale, fiscalità internazionale, investimenti alternativi, ecc.), le grandi banche private storiche come Pictet o Lombard Odier rimangono dei solidi riferimenti. Ma si rivolgono a esigenze specifiche che raramente si trovano sotto i 500.000 CHF.

A 2025private banking non è più una questione di status. È uno strumento ora a disposizione di un maggior numero di clienti, per aiutarli a gestire il loro patrimonio in modo più efficace, con il giusto livello di assistenza.

Leggi anche

SCOPRI DI PIÙ SULLE BANCHE PRIVATE SVIZZERE:

Ecco alcune spiegazioni aggiuntive per aiutarti a comprendere le caratteristiche specifiche dei principali operatori del private banking svizzero. Ogni sezione ti permette di approfondire la tua conoscenza concentrandoti sui fattori di differenziazione di ciascuna banca.

Le banche private (società per azioni in mano a privati) e le loro caratteristiche specifiche

Tutti sono membri dell’Associazione delle Banche Private Svizzere.

Pictet & Cie (Ginevra)

Pictet non svolge attività di prestito commerciale o di investment banking: la sua attività è esclusivamente di gestione patrimoniale. La Banca è governata da un gruppo selezionato di soci, il che garantisce una stabilità eccezionale. Pictet è anche rinomata per le sue sofisticate soluzioni di strutturazione internazionale (ad esempio, la creazione di fondi lussemburghesi per ottimizzare il trasferimento o la tassazione di grandi patrimoni familiari).

Lombard Odier Darier Hentsch (Ginevra)

Lombard Odier è il punto di riferimento svizzero per gli investimenti sostenibili. Ha sviluppato un proprio metodo analitico (CLIC®) per valutare l’impatto ambientale e sociale degli investimenti e non esita a escludere interi settori (come il carbone o il petrolio) dai portafogli dei suoi clienti. Assiste inoltre molte famiglie di imprenditori nella strutturazione e nel trasferimento dei loro patrimoni internazionali.

Mirabaud & Cie (Ginevra)

Mirabaud si distingue per il suo sostegno agli imprenditori e alle aziende familiari, in particolare attraverso la finanza strutturata (mini-bond, prestiti contro beni reali). La banca offre anche una gestione patrimoniale che include la compensazione automatica delle emissioni di carbonio dei portafogli, una rarità in Svizzera. Ha una forte tradizione nella consulenza di beni reali, come opere d’arte e proprietà.

Cité Gestion SA (Ginevra)

Cité Gestion, il membro più piccolo, si concentra sulla gestione patrimoniale istituzionale e sulle esigenze molto specifiche di family office e fondazioni. Offre un elevato grado di flessibilità, in particolare per i clienti che desiderano delegare la gestione di portafogli complessi o multi-bancari, con soluzioni su misura impossibili da trovare nei grandi gruppi.

Banche private digitali

Alpian (Ginevra)

Prima nel suo genere in Svizzera, Alpian è una banca privata digitale svizzera che si rivolge a clienti con patrimoni intermedi (da 100.000 a 1 milione di franchi svizzeri), offrendo una gestione 100% mobile senza filiale fisica: tutto avviene tramite un’app con accesso diretto a consulenti umani via chat o videoconferenza, gestione attiva del portafoglio a partire da 10.000 franchi svizzeri, trasparenza totale sulle commissioni, carta bancaria multivaluta di alta gamma e contenuti educativi integrati per aiutare ogni cliente a fare le scelte finanziarie giuste, incarnando una nuova generazione di private banking che combina tecnologia e competenze umane.

I banchieri privati a responsabilità illimitata e le loro particolarità

Tutti sono membri dell’Associazione Svizzera dei Banchieri Privati.

Bordier & Cie (Ginevra)

In Bordier, i soci impegnano il loro patrimonio personale a fronte dei rischi della banca. Questo crea una cultura di estrema cautela: ogni decisione di investimento viene presa pensando alla protezione del cliente e della famiglia Bordier. Il rapporto con il cliente è diretto: qui non esiste una gerarchia opaca, ma un accesso immediato a uno dei soci. Bordier è anche nota per accettare mandati altamente personalizzati, a volte per famiglie che desiderano gestire beni atipici (terreni agricoli, collezioni, partecipazioni non quotate).

E. Gutzwiller & Cie Banquiers (Basilea)

Banca familiare discreta, E. Gutzwiller & Cie Banquiers si concentra su clienti industriali e imprenditoriali della regione di Basilea. Qui la gestione è decisamente tradizionale: poca innovazione finanziaria, ma un’immancabile fedeltà a portafogli prudenti, spesso composti da azioni svizzere e obbligazioni di qualità. Le decisioni di investimento vengono prese collettivamente dai soci, che restano a disposizione dei clienti, alcuni dei quali sono con loro da diverse generazioni.

Rahn+Bodmer Co (Zurigo)

Rahn+Bodmer è la più antica banca privata di Zurigo. Il suo tratto distintivo è l “assistenza alle famiglie per diverse generazioni, con una riconosciuta esperienza nella pianificazione successoria e nei trasferimenti d” azienda. La banca è rinomata per la sua assoluta discrezione e per la sua capacità di strutturare patrimoni complessi, spesso per famiglie internazionali con sede in Svizzera.

Reichmuth & Co (Lucerna)

È l “unica banca privata svizzera a offrire conti interamente sostenuti da oro fisico: i clienti possono richiedere la consegna del loro oro se lo desiderano. Reichmuth & Co è rinomata anche per i suoi investimenti in infrastrutture (strade, energie rinnovabili) e per il suo approccio altamente personalizzato alle strategie di protezione dall” inflazione.

Gestione privata delle banche retail svizzere

UBS – Gestione patrimoniale

UBS Wealth Management è gestita da Zurigo da un team in cui la stabilità della leadership è la regola: alcuni membri del comitato esecutivo provengono da famiglie che lavorano in UBS da diverse generazioni. Di recente la banca ha effettuato un’importante operazione di “pulizia” della clientela, identificando 3.500 relazioni ritenute non sufficientemente redditizie per riorientare il proprio supporto su famiglie e imprenditori con problemi patrimoniali complessi. Un consulente UBS ha già seguito tre generazioni della stessa famiglia, dall’avvio dell’attività al trasferimento internazionale.

Banca Migros – Gestione patrimoniale

La Banca Migros rimane fedele alle sue radici cooperative: la maggior parte dei suoi clienti del private banking sono famiglie della classe media svizzera, alcune delle quali sono clienti fin dalla prima filiale aperta a Zurigo nel 1958. La banca si è orientata con discrezione verso la gestione patrimoniale, pur mantenendo le sue radici popolari: quando è stato creato il servizio “Premium Banking”, la direzione ha consultato un gruppo di clienti di lunga data per assicurarsi che la nuova direzione non tradisse lo spirito Migros. Non è insolito che i clienti vengano con le loro famiglie, che a volte abbracciano tre generazioni, per discutere del loro futuro finanziario.

Banque Cantonale de Genève (BCGE) – Private Banking

La BCGE è profondamente legata alla storia economica di Ginevra: dopo la crisi immobiliare degli anni ’90, la banca è stata salvata dal Cantone, ma non ha mai rimborsato direttamente i miliardi anticipati dalla comunità. Oggi, la BCGE restituisce ogni anno il 26% dei suoi profitti sotto forma di dividendi a Ginevra e il valore contabile delle sue azioni è aumentato di oltre dieci volte dopo il salvataggio. In occasione delle assemblee annuali, è tradizione che il Presidente incontri personalmente i rappresentanti dello Stato e della città di Ginevra per “tastare il polso” del cantone.

Banque Cantonale Vaudoise (BCV) – Gestione patrimoniale

BCV, fondata nel 1845, è una delle poche banche svizzere ad essere sopravvissuta ad ogni grande crisi senza interruzione del servizio. La fedeltà dei nostri consulenti è leggendaria: alcuni di loro lavorano con le stesse famiglie vodesi da più di 30 anni, talvolta gestendo tre generazioni dello stesso cliente. In occasione di un evento interno, un consulente ha raccontato di aver assistito il passaggio di proprietà di un “azienda agricola, poi la creazione di una fondazione di famiglia e infine l” insediamento dei nipoti all “estero, rimanendo l” unico punto di contatto della famiglia.

Banca Cantonale di Zurigo (ZKB) – Private Banking

ZKB è la più grande banca cantonale svizzera e la principale banca del mercato dei capitali in Svizzera. Nel 2024, la banca ha sostenuto 14 IPO e 117 emissioni obbligazionarie, svolgendo un ruolo fondamentale nel finanziamento dell’economia zurighese e nazionale. Un dato fondamentale: durante la crisi finanziaria del 2008, la ZKB è stata l’unica grande banca svizzera a non richiedere l’assistenza pubblica, rafforzando la sua reputazione di solidità e gestione prudente. Diverse famiglie zurighesi, clienti da oltre un secolo, conservano ancora le azioni cartacee della ZKB nelle loro cassette di sicurezza.

Berner Kantonalbank (BCBE/BEKB) – Private banking

BCBE, che è indipendente e quotata in borsa, ha scelto di basare il suo team di gestione patrimoniale proprio a Berna, per garantire una reale vicinanza ai suoi clienti. I consulenti si ispirano agli elementi della terra, dell “acqua, dell” aria e del fuoco per sviluppare la loro filosofia di investimento, facendo riferimento alla diversità del cantone di Berna. A volte sono i clienti stessi a proporre idee di investimento locali, che vengono poi integrate nella strategia patrimoniale della famiglia, a dimostrazione dello spirito partecipativo e regionale della banca.

L’elenco completo delle banche private svizzere in 2025

L’elenco comprende i membri delle due associazioni professionali e tutte le banche private attive nella gestione patrimoniale in Svizzera.

Associazione delle banche private svizzere
e Banchieri Privati
Altre banche private svizzere
Banque Bonhôte & Cie SAAlpian
Banque Cramer & Cie SAAxion SWISS Bank
Gonet & Cie SABanca von Roll AG
Banque Heritage SABanque Eric Sturdza SA
Bordier & CieBanque SYZ SA
E. Gutzwiller & CieBaumann & Cie
Julius Bär & Co AG Bergos AG
Lombard Odier & Co SABanca BZ
Mirabaud & Cie SACBH Compagnie Bancaire Helvétique SA
Pictet & Cie SADreyfus Sons & Co
Rahn+Bodmer Co.Dukascopy Bank SA
Reichmuth & Co.Edmond de Rothschild (Suisse) S.A.
EFG Bank AG
Globalance Bank AG
Hyposwiss Banca Privata Ginevra SA
J. Safra Sarasin
LGT Bank (Schweiz) AG
Maerki Baumann & Co AG
MBaer Merchant Bank AG
NPB Neue Privat Bank AG
Piguet Galland & Cie SA
Privatbank Bellerive AG
Privatbank IHAG Zürich AG
Privatbank Von Graffenried AG
REYL & Cie SA
Scobag Privatbank AG
Società Bancaria Ticinese SA
Trafina Privatbank AG
Union Bancaire Privée, UBP SA
Valartis Bank AG
Vontobel AG
Zähringer Privatbank AG
Banque Cantonale Vaudoise (BCV)
Zürcher Kantonalbank (ZKB)
UBS Wealth Management
BNP Paribas (Suisse) SA
Deutsche Bank (Svizzera) AG
PKB Private Bank SA
Banque Landolt & Cie

I principali centri del private banking svizzero

CENTRI SVIZZERI DI PRIVATE BANKING

I tre centri principali del private banking svizzero – Ginevra, Lugano e Zurigo – hanno ciascuno la propria identità, la propria storia e i propri punti di forza. Ognuno di essi gioca un ruolo fondamentale nell’attrattiva del private banking svizzero, combinando tradizione, innovazione e competenze locali.

Ginevra e private banking

Ginevra è la città svizzera con la più alta concentrazione di banche private pro capite. Nel 2025 ci saranno più di 120 istituti finanziari in città, di cui una trentina specializzati nella gestione patrimoniale. La maggior parte dei clienti che aprono un conto a Ginevra proviene dall’estero: secondo la Fondation Genève Place Financière, quasi il 60% dei patrimoni gestiti a Ginevra proviene da clienti internazionali. Ginevra ospita anche importanti eventi di settore ogni anno, come il Geneva Wealth Day Forum organizzato da Hubfinance, che nel 2025 ha riunito diverse centinaia di professionisti della gestione patrimoniale provenienti da tutta Europa. La città rimane anche il centro svizzero della finanza sostenibile: nel 2024, il 40% dei nuovi mandati di private banking a Ginevra includeva criteri ESG (ambiente, sociale, governance).

Lugano e il private banking

Lugano è la porta d “accesso alla Svizzera per i ricchi clienti italiani. Entro il 2025, circa il 45% dei clienti privati delle banche della città risiederà in Italia o avrà legami familiari con essa. Il centro di Lugano ospita circa cinquanta centri bancari, distribuiti su meno di due chilometri quadrati. La città ha recentemente lanciato il progetto ‘Lugano Living Lab’, che mira a rendere Lugano un laboratorio per l” innovazione finanziaria, in particolare per quanto riguarda la blockchain e la tokenizzazione degli asset: nel marzo 2025, la prima transazione immobiliare tokenizzata in Svizzera è stata effettuata nella piazza di Lugano. La città è nota anche per i suoi eventi di networking: ogni primavera, il “Ticino Family Office Day” riunisce i principali attori della gestione patrimoniale transfrontaliera.

Zurigo e il private banking

Zurigo da sola gestisce più della metà dei patrimoni privati della Svizzera, che ammonteranno a quasi 1.500 miliardi di franchi svizzeri entro il 2025. Paradeplatz, nel cuore della città, è stata soprannominata la “Piazza d’Oro” del private banking, dove si trovano le sedi di colossi come UBS, Julius Baer e Vontobel. Zurigo è anche la città svizzera che sta investendo maggiormente nella digitalizzazione dei servizi bancari: entro il 2025, oltre il 70% dei nuovi clienti privati aprirà il proprio conto tramite un’interfaccia digitale o ibrida. Ogni anno la città ospita lo “Swiss Private Banking Day”, in cui i responsabili delle principali banche presentano le innovazioni nella gestione patrimoniale. Zurigo è anche il principale centro di formazione per i private banker svizzeri, con oltre 1.000 studenti iscritti al Private Banking CAS dell’Università di Zurigo nel 2024-2025.

We will be happy to hear your thoughts

      Leave a reply

      heyneo.ch
      Logo
      Shopping cart