
Yapeal diventa una fintech per le fintech
La neo-banca svizzera Yapeal ha avviato una svolta strategica. Dal marzo 2025 opera come fornitore di infrastrutture bancarie con un’offerta B2B incentrata sull’integrazione di servizi bancari in prodotti/servizi di terzi conformi alla FINMA.
A differenza del modello B2C, che si rivolge ai privati, il modello B2B è rivolto alle aziende che vogliono integrare i servizi bancari direttamente nei loro prodotti o piattaforme.
Yapeal abbandonerà i privati?
Ufficialmente no.
I servizi per i clienti privati rimarranno disponibili e Yapeal sostiene che continueranno a beneficiare delle innovazioni sviluppate per il B2B. Ma non sono previsti nuovi sviluppi specifici per il B2C. La priorità è altrove.
Per il momento non cambia nulla. Ma questo tipo di riposizionamento spesso apre la strada a una transizione graduale. Dovremo tenere d’occhio gli sviluppi nei prossimi mesi.
Quali sono i servizi che Yapeal offre alle aziende?
Yapeal offre un’infrastruttura completa, progettata per essere integrata direttamente nei servizi di altre aziende. I suoi mercati di riferimento includono start-up, PMI, fintech, fornitori SaaS e società di servizi.
Questo è ciò che chiamiamofinanza incorporata: integrare i servizi bancari (conti, carte, pagamenti, ecc.) direttamente in un’applicazione o piattaforma che non è una banca.
Per farlo funzionare, Yapeal utilizza un approccio banking-as-a-service (BaaS): un’infrastruttura modulare che le aziende possono collegare ai propri strumenti tramite API.
I moduli disponibili includono :
- Conti di transazione con IBAN, anche virtuali, con depositi presso la Banca Nazionale Svizzera.
- Carte personalizzabili, attraverso una soluzione Cards-as-a-Service.
- Pagamenti svizzeri e internazionali, con opzioni di cambio integrate.
- Identificazione automatica (KYC) per persone fisiche e giuridiche.
- Strumenti di gestione, con reportistica in tempo reale, controllo delle spese e gestione della conformità.
Identificazione (modulo centrale)

Pagamenti (modulo base)

Carte (modulo centrale)

Pagamenti (modulo base)

Fonte : Yapeal
L’intero pacchetto è completamente online. Ogni servizio può essere attivato separatamente a seconda delle esigenze. In questo modo puoi inserire ciò che ti serve e integrarlo direttamente nel tuo prodotto.
Qual è la posizione di Yapeal rispetto agli operatori B2B già presenti in Svizzera?
Il B2B banking in Svizzera è ancora agli inizi. Alcuni operatori occupano già posizioni chiare, ognuno in un campo ben definito.
A Zurigo, Additiv offre una piattaforma di gestione patrimoniale utilizzata principalmente dalle banche private. Relio sempre a Zurigo, si rivolge alle PMI svizzere con un’offerta di conti pro, ma senza un’infrastruttura aperta a terzi per il momento.
A Ginevra, Temenos rimane un punto di riferimento nel core banking per le principali banche, con un approccio altamente istituzionale. Il gruppo WeCan si concentra sulle tecnologie di compliance e blockchain, costruendo blocchi modulari per le istituzioni finanziarie.
Cose da ricordare
Per i clienti individuali: non cambia nulla nel breve termine, ma la priorità data al B2B lascia qualche dubbio sulla redditività a lungo termine dell’offerta.
Per le aziende: Yapeal offre ora un’infrastruttura modulare e orientata all’utente, progettata per una rapida integrazione dei servizi finanziari.
Questo riposizionamento segna una chiara svolta strategica. Resta da vedere se l’offerta incontrerà la reale domanda delle aziende svizzere e cosa succederà ai clienti privati.
Cosa ne pensi di Yapeal?
- Hai mai sentito parlare dell’applicazione Yapeal?
- Pensi che la nuova direzione strategica di Yapeal sia quella giusta?
- Ti piace il nuovo logo Yapeal?

Condividi la tua esperienza con tutti gli amici di Neo 😈
