La nostra opinione sul conto pilastro 3a Finpension nel 2025

Lascia una recensione
Il prodotto è valutato #2 nella categoria pilastro3a
7.5
Aprire un conto0

Finpension è tra i pilastri 3a più performanti della Svizzera, ma è davvero la scelta giusta per ottimizzare la propria pensione? Facciamo il punto su costi, rendimenti, libertà di allocazione e limiti da conoscere prima di aprire un conto.

Marchio:
La nostra opinione sul conto pilastro 3a Finpension nel 2025
La nostra opinione sul conto pilastro 3a Finpension nel 2025

Descrizione

Finpension 3a è una delle soluzioni più complete del mercato svizzero per investire il proprio pilastro 3a. È flessibile, la sua gestione è 100% digitale e i suoi costi sono competitivi.

A differenza delle offerte bancarie classiche, spesso rigide, poco trasparenti e con scarsi investimenti in azioni. Non è una soluzione chiavi in mano, ma Finpension offre ai risparmiatori una vera leva di ottimizzazione, a condizione di voler un minimo di coinvolgimento.

1

Apertura rapida, piattaforma chiara

L’apertura del conto 3a

Tutto si fa online, tramite un’app mobile o l’interfaccia web. L’iscrizione richiede meno di 10 minuti. Si sceglie una strategia di investimento (predefinita o personalizzata), si collega il proprio conto, quindi si inizia a versare.

✔ Nessuna burocrazia
✔ Nessun minimo obbligatorio (ma al di sotto di 1.000 CHF l’allocazione rimane poco diversificata e l’impatto a lungo termine limitato)
✔ Interfaccia chiara

Da notare: è necessario essere residente svizzero con un reddito soggetto all’AVS per aprire un conto.

È possibile aprire più conti 3a con Finpension?

Sì, ed è persino consigliato per ottimizzare la tassazione al momento del prelievo.

Quanti conti 3a si possono aprire?

Fino a 5 conti 3a.

2

Strategia: un pilastro 3a progettato per l’investitore

Strategia di investimento

Laddove molte soluzioni limitano l’allocazione in azioni al 45% o all’80%, Finpension permette di arrivare fino al 99%, a seconda del profilo di rischio.

Questa soglia elevata offre un vero margine per puntare a un rendimento più elevato a lungo termine, in particolare per i giovani attivi o per coloro che sono a proprio agio con la volatilità dei mercati.

Scelta dei profili o gestione libera

Due opzioni sono proposte all’apertura:

Opzione 1: le strategie predefinite

Sei allocazioni preconfigurate (Equity 0 a Equity 100), con una quota di azioni modulabile:

  • Equity 20 → 20% azioni
  • Equity 100 → 99% azioni + 1% liquidità

Ogni profilo può essere combinato con un focus:

  • 🌍 Globale (diversificazione mondiale)
  • 🇨🇭 Svizzera (azioni CH sovrappesate)
  • ♻️ Sostenibile (fondi ESG)

Ovvero 18 combinazioni possibili in totale.

Opzione 2: strategia personalizzata

Finpension permette di comporre il proprio portafoglio manualmente:

  • Scelta tra un’ampia gamma di fondi indicizzati istituzionali (Credit Suisse, UBS, Swisscanto).
  • Ripartizione su misura secondo la tua visione e il tuo profilo.
  • Possibilità di arrivare fino al 99% in azioni, senza vincoli di copertura del cambio.
  • Allocazione al 100% in liquidità o tramite un fondo monetario è anche possibile.

Non c’è la possibilità di investire direttamente in azioni individuali o tematiche specifiche.

Attenzione però, una configurazione manuale mal calibrata può esporre a rischi sottostimati.

Ciò che manca per ora a Finpension:

  • Una strategia ESG meglio integrata: Finpension propone una strategia sostenibile, ma non esclude necessariamente tutti i settori controversi.
  • Per avere un portafoglio veramente 100% ESG, bisogna costruirlo da soli.
  • Un po’ più di pedagogia per i principianti.

Degli ETF per minimizzare i costi

L’investimento avviene esclusivamente tramite fondi indicizzati (ETF), selezionati per la loro trasparenza, i loro costi bassi e la loro liquidità. È una vera differenza rispetto ad alcune banche o piattaforme come Frankly, che integrano fondi propri, a volte più costosi o meno liquidi.

E se si vuole un pilastro 3a poco rischioso?

Finpension permette di integrare fino al 100% di liquidità nel proprio portafoglio. Non è consigliato per il lungo termine (rendimento quasi nullo), ma è possibile.
Strategie difensive, con una quota di obbligazioni, sono anche proposte.

L’opzione sostenibile (ESG) di Finpension è realmente impegnata?

Finpension propone un’opzione ESG, ma con un approccio classico: esclusione di alcuni settori (armi, tabacco, ecc.), senza personalizzazione tematica né impatto misurabile. È sufficiente per rendere il proprio portafoglio più “verde” semplicemente, ma meno avanzato rispetto a soluzioni come Inyova o Radicant, che vanno oltre nell’investimento a impatto.

3

Profilo di rischio: Finpension offre più libertà rispetto ai pilastri 3a classici

Profilo di rischio

Quando si lascia il proprio 3° pilastro presso una banca classica (UBS, Raiffeisen, BCGE…), una parte del rendimento viene persa in costi e gli investimenti sono spesso ultra-prudenti (molta liquidità, pochissime azioni).

La maggior parte delle banche svizzere tradizionali (PostFinance, UBS, Raiffeisen…) limitano:

  • la scelta di allocazione (spesso 1 o 2 profili standard),
  • la percentuale di azioni, raramente oltre il 45–50%,
  • le riallocazioni, che a volte devono passare tramite un consulente o sono limitate all’anno.

Risultato: anche volendo investire in modo dinamico, ci si ritrova bloccati in portafogli conservatori, poco adatti a un orizzonte a lungo termine.

Con Zak 3a, per esempio, si ha il merito della semplicità, ma il numero di strategie rimane limitato, senza accesso diretto ai fondi sottostanti.

4

Fiscalità: un dettaglio… che conta

Fiscalità

Un punto spesso trascurato: il cantone della fondazione. Finpension ha sede nel cantone di Svitto dove l’aliquota fiscale sui prelievi del 3a è una delle più basse della Svizzera (circa il 4,8%).

Il prelievo del 3a è tassato in base al cantone della fondazione, non a quello di residenza: con Svitto (Finpension), si pagano decisamente meno tasse che con Zurigo (Selma, Frankly) o Basilea (VIAC, Zak).

È una vera leva se si preleva il proprio 3° pilastro in un’unica soluzione o dall’estero.

5

Sicurezza: rigorosa regolamentazione svizzera

Sicurezza del conto

Anche se Finpension non è una banca, la sicurezza è garantita da un solido quadro normativo:

  • I fondi sono detenuti in una fondazione indipendente, giuridicamente separata dalla società Finpension SA.
  • Gli averi sono depositati presso una banca partner (ZKB o LUKB), sotto supervisione.

I portafogli sono protetti in caso di fallimento, e trasferibili a un’altra fondazione se necessario.

6

Costi: tutto incluso, senza sorprese

I costi

Il modello di Finpension è trasparente: 0,39% all’anno, tutto incluso.

Questo copre:

La gestione del portafoglio → ribilanciamenti, monitoraggio della strategia, allocazioni dinamiche.

L’accesso agli ETF selezionati → fondi indicizzati a basso costo, senza margine aggiuntivo.

L’utilizzo della piattaforma → applicazione mobile, interfaccia web, aggiornamenti e supporto.

Nessun costo nascosto, nessuna commissione sui dividendi, nessun costo di arbitraggio.

7

Finpension vs. VIAC vs. Selma vs. Frankly vs. Zak

Finpension vs. concorrenti
CriteriFinpension 3aVIACSelmaFranklyZak 3a
% max in azioni99 %97 %98 %95 %80 %
Costi annuali0.39 %0.45 %0.68 %0.50 %0.50 %
Scelta dei fondiLibera (5 ETF)Semi-liberaImpostaImpostaImposta
Web + mobile
Supportoleggero
Fiscalità al prelievo (cantone)Svitto (4,8%)Basilea (10,3%)Zurigo (~9%)ZurigoBasilea
Per chi è pensata Finpension?

✔ Se si cerca di ottimizzare seriamente il proprio pilastro 3a.
✔ Se si ha un orizzonte a lungo termine e si accettano le variazioni di mercato.
✔ Se si vuole mantenere il controllo totale sulla propria allocazione, senza dover passare tramite un consulente.

In quali casi Finpension è meno adatta?

– Se si è molto prudenti o vicini alla pensione (nessuna strategia 100% obbligazioni o contanti).
– Se si cerca un accompagnamento umano (non c’è un consulente).
– Se si desidera una soluzione gestita al 100% senza coinvolgersi.

8

La nostra opinione: Finpension è uno strumento potente a condizione di volerlo gestire

La nostra opinione su Finpension 3a

Finpension 3a non cerca di sedurre con marketing o un’interfaccia appariscente. Questo pilastro 3a permette di ottimizzare il proprio pilastro 3a come un investimento a lungo termine, senza costi superflui. C’è una certa libertà di scelta, ma non un accompagnamento. Ma questo livello di controllo ha un rovescio della medaglia: bisogna accettare di riflettere sulla propria allocazione ed essere esposti ai mercati. Non è una soluzione chiavi in mano come Frankly o Zak 3a, ma è una delle più complete e flessibili in 2025.

Leggi anche

Cosa ne pensate di Finpension per la vostra previdenza?

Cosa ne pensate di Selma per i vostri investimenti?
  • L’app Finpension ha facilitato l’apertura del conto?
  • Qual è la funzionalità che vorreste migliorare in Finpension?
  • Finpension pilastro 3a è sufficientemente ottimizzata per voi?

Condividi la tua esperienza con tutti gli amici di Neo 😈

Opinioni e commenti degli utenti
7.5Expert Score
Il pilastro 3a Finpension
Tutto quello che c'è da sapere sul conto del terzo pilastro di Finpension: apertura, costi, rendimento, allocazione, strategia di investimento. La nostra opinione.
Aprire un conto
0

Recensioni (0)

Recensioni degli utenti

0.0 out of 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono ancora recensioni.

Mostra solo le recensioni in Italiano (0)

Lascia la prima recensione per “La nostra opinione sul conto pilastro 3a Finpension nel 2025”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

heyneo.ch
Logo
Shopping cart