La nostra recensione del conto pilastro 3a Selma nel 2025
| Costi annuali | 7.9 |
|---|---|
| Flessibilità strategia investimento | 6.7 |
| App & interfaccia | 8.1 |
| Ottimizzazione fiscale | 8.3 |
| Semplicità & accessibilità | 9.4 |
Selma 3a automatizza il tuo 3° pilastro con una strategia di investimento personalizzata e gestita da algoritmo, ideale per chi vuole ottimizzare il proprio rendimento a lungo termine senza gestire il proprio portafoglio. Apri il tuo conto con il codice promozionale NEOSEL per guadagnare 34 CHF.
Descrizione
Automatizzare il proprio 3° pilastro con una vera logica di investimento? È la promessa di Selma, il robo-advisor svizzero che propone un approccio coerente: un piano personalizzato, investito prevalentemente in azioni e interamente gestito da un algoritmo senza dover scegliere i propri fondi o allocazioni.
Selma 3a si rivolge a un target chiaro: coloro che vogliono massimizzare il proprio potenziale di rendimento a lungo termine senza doversi “occupare” del proprio 3° pilastro.
Abbiamo testato l’offerta di Selma per comprenderne i punti di forza, i limiti e il posizionamento rispetto ai leader come Finpension, VIAC o Frankly.
L’offerta di Selma
Selma 3a permette di aprire un conto pilastro 3a 100% digitale, costruito attorno allo stesso motore del suo servizio di investimento classico.
L’obiettivo: proporre un 3a gestito, performante e diversificato, mantenendo una grande semplicità d’uso.
I punti chiave:
- Piano di investimento personalizzato basato sulla propria situazione di vita
- Fino al 97% di azioni a seconda del profilo di rischio
- Importo minimo per iniziare: 500 CHF
- Nessuna scelta manuale da fare → Selma gestisce tutto
- Fondi sostenibili integrati per impostazione predefinita
- Costi decrescenti se si utilizza anche il conto di investimento Selma
Buona idea: i costi diventano decrescenti e la strategia di investimento è armonizzata tra i due conti.
500 CHF.
No, è possibile un solo conto 3a.
Ma a chi si rivolge davvero questo tipo di offerta? È quello che esploreremo subito dopo.
A chi si rivolge Selma 3a?
✔ Se si desidera un 3a orientato all’investimento, senza dover gestire i propri ETF
✔ Se si utilizza già Selma per investire, o si desidera una gestione patrimoniale unificata
✔ Se si desidera un’ esperienza fluida con un monitoraggio semplice, senza gergo
Meno adatto se si desidera:
- Scegliere autonomamente i fondi o la ripartizione
- Ridurre al massimo i costi
Strategia di investimento di Selma 3a
Tutto inizia con la creazione di un piano personalizzato tramite un questionario che analizza:
- il proprio reddito, la propria situazione personale e i propri obiettivi
- la propria tolleranza al rischio
- i propri altri beni (immobili, conti 3a esistenti, ecc.)
Su questa base, Selma propone uno dei 5 profili di investimento standard, con una percentuale di azioni progressiva fino al 97%.
| Profilo | % in azioni (max) | Livello di rischio |
| Conservativo | ~25% | Basso |
| Bilanciato | ~45% | Moderato |
| Crescita | ~65% | Medio + |
| Ambizioso | ~85% | Elevato |
| Audace | ~97% | Molto alto |
Nessuna strategia manuale, nessun “fai da te”: si delega tutto all’algoritmo Selma, che adatta automaticamente il portafoglio in base ai movimenti di mercato e alla nostra situazione.
Quello che avremmo comunque voluto: avere la possibilità di selezionare o evitare tematiche di investimento.
🌱 Portafogli sostenibili integrati
Tutti i portafogli di Selma 3a sono costruiti con prodotti che rispettano gli standard ESG. Non si tratta di opzioni separate o di un filtro da attivare: la sostenibilità è integrata per impostazione predefinita, senza compromessi sul rendimento o sul livello di rischio.
No. La strategia è globale e diversificata, ma non tematica (nessuna scelta “clima”, “tech”, “crypto”, ecc.).
Resta da vedere quanto costa questo approccio gestito. L’automazione si paga cara? Facciamo il punto sui costi.
I Costi
50,68% di costi annuali (tutto incluso)
Ciò include:
- 0,50% di costi di gestione Selma
- ~0,18% di costi degli ETF sottostanti
Nessun costo di:
- deposito o prelievo
- trasferimento verso un altro 3a
- chiusura conto
Costi decrescenti se si combina il proprio conto 3a con un portafoglio di investimento Selma.
Confronto con i leader di mercato
| Soluzione | Costi totali | Flessibilità | |
| Selma | 0.68 % | Media (5 profili) | |
| Finpension | 0.39 % | Molto alta (full custom) | |
| VIAC | 0.45 % | Media (modelli o custom) | |
| Frankly | 0.49 % | Media (8 strategie) | |
| Zak 3a | 1.25 % | Basso | |
Selma costa un po’ di più, ma include una gestione automatizzata completa, senza intervento manuale.
Versamenti e prelievi
Versamenti
- Versamento unico o regolare
- Configurazione possibile nell’app
- Nessun importo minimo per bonifico dopo l’apertura
Massimali di versamento nel 2025 :
- Dipendenti con LPP: max 7.258 CHF/anno
- Indipendenti senza LPP: fino a 36.288 CHF/anno (20% del reddito netto)
Sì. Selma si occupa dell’operazione senza costi.
Prelievi
Conformi alla legislazione svizzera:
- Invalidità o decesso
- Pensionamento anticipato (max 5 anni prima dell’età legale)
- Acquisto di residenza principale
- Partenza definitiva dalla Svizzera
- Creazione di un’impresa
L’app Selma
La gestione del conto 3a avviene direttamente dall’app Selma (o tramite il portale web):
- Monitoraggio in tempo reale della performance
- Ripartizione degli attivi (ETF, azioni, obbligazioni)
- Storico dei versamenti
- Accesso ai documenti fiscali
Interfaccia fluida, chiara, senza sovraccarichi né gergo.
L’app Selma raggruppa tutti gli investimenti, 3a incluso. L’algoritmo adatta la strategia globale per evitare ridondanze.
Sicurezza
Selma 3a si basa su un’ infrastruttura 100% svizzera e regolamentata :
- In caso di fallimento della banca depositaria, gli averi 3a sono protetti fino a 100.000 CHF, secondo il quadro legale svizzero di protezione dei depositi.
- Gli averi del pilastro 3a sono depositati a tuo nome presso VZ Depository Bank, una banca svizzera vigilata.
- La soluzione è amministrata dalla fondazione di previdenza VZ Vorsorgestiftung, riconosciuta per la sua specializzazione nella gestione della previdenza.
- Selma agisce in qualità di consulente finanziario indipendente, debitamente registrato presso la FINMA, l’autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
La nostra recensione di Selma 3a
Selma propone un’ offerta 3a chiara, coerente e ben concepita, a metà strada tra semplicità e performance.
Non è la soluzione più configurabile né la meno costosa, ma offre:
- Un’ esperienza fluida
- Una strategia ottimizzata fin dall’inizio
- Un approccio sostenibile per impostazione predefinita
- E un vero allineamento con il resto del proprio portafoglio
Consigliato se si cerca di delegare intelligentemente la gestione del proprio pilastro 3a, senza dover diventare esperti di investimento.
In sintesi – Selma 3a in un colpo d’occhio
✅ Punti di forza
| Punto di forza | Perché è un vero vantaggio |
| Elevata esposizione alle azioni (fino al 97%) | Permette di puntare a una performance a lungo termine vicina a quella delle soluzioni più aggressive del mercato (come Finpension o VIAC). |
| Gestione automatizzata e personalizzata | Non è necessario gestire autonomamente le allocazioni: Selma propone un piano adatto alla propria situazione e lo adatta automaticamente in base all’evoluzione del proprio profilo. |
| Fondi sostenibili per impostazione predefinita | Non è necessario attivare un’opzione ESG: la selezione di ETF rispetta già criteri ambientali e sociali di base, senza sacrificare la performance. |
| Buona integrazione con l’ecosistema Selma | Se si utilizza anche Selma per investire, l’intero portafoglio (3a + conto libero) è gestito in modo coerente, con una strategia globale armonizzata. |
| Interfaccia chiara e accessibile | L’app permette di monitorare tutto in tempo reale: performance, allocazioni, versamenti… Anche senza esperienza in finanza, ci si orienta facilmente. |
| Trasferimento semplificato da un altro 3a | Selma si occupa gratuitamente della procedura di trasferimento, senza attriti né eccessiva burocrazia. |
❌ Punti deboli
| Punto debole | Perché può frenare alcuni utenti |
| Costi annuali elevati (0,68%) | È superiore alle soluzioni meno costose come Finpension (0,39%) o VIAC (0,45%), il che incide sulla performance netta a lungo termine. |
| Nessuna personalizzazione degli ETF | Non è possibile scegliere autonomamente i propri fondi né regolare la ponderazione |
| Nessun portafoglio svizzero o tematico | A differenza di altri fornitori, Selma non propone né strategie 100% svizzere, né fondi settoriali o impegnati (es. clima, tech). |
| Soglia d’ingresso di 500 CHF | È necessario disporre di questo importo per iniziare, mentre altre soluzioni accettano importi inferiori, o addirittura nessun minimo. |
| Scelta limitata a 5 profili | Anche se è più semplice per molti, coloro che desiderano un controllo totale o opzioni su misura rischiano di trovare l’offerta troppo rigida. |
Leggi anche
- Recensione e test del 3° pilastro Zak 3a
- Recensioni e test del terzo pilastro Finpension 3a
- Recensione e test del 3° pilastro Frankly 3a
- Recensione e test del 3° pilastro VIAC
- I Migliori Conti del 3° pilastro (3a) in Svizzera
Cosa ne pensi di Selma 3a per la tua previdenza?
- L’app Selma ha facilitato l’apertura del conto?
- Qual è la funzionalità che vorresti migliorare?
- Selma pilastro 3a è sufficientemente ottimizzata per te?
Condividi la tua esperienza con tutti gli amici di Neo 😈

Recensioni (0)
Recensioni degli utenti
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Non ci sono ancora recensioni.